Press "Enter" to skip to content

Luigi Sandirocco

Luigi Sandirocco insegna Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo. Docente di Fondamenti di diritto europeo presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Unite) e dall’a.a. 2019-2020 docente di Deontologia giudiziaria sempre presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (Unite). È abilitato all’esercizio della professione forense e dal 2004 iscritto all’albo dei Patrocinanti in Cassazione. È socio ordinario dell’Accademia Romanistica Costantiniana, dell’Associazione di Studi Tardoantichi, della Società Italiana di Storia del Diritto, dell’Associazione per la Ricerca e lo Sviluppo dei Diritti Fondamentali Nazionali ed Europei. Ha scritto molteplici saggi e numerosi articoli su famiglia e vincolo coniugale nell’esperienza giuridica romana. Per l’Aracne editrice – collana “Le vie del diritto” ha pubblicato i volumi: Vergini Vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessione sul ius testamenti faciundi (2016); Matrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia, esogamia, etnogamia (2016); Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato (2019); La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica (2020).