Seguendo le migliori prassi internazionali in materia di valutazione e pubblicazione di studi scientifici, la Rivista Sustainable e Responsible Management si propone di seguire un Codice Etico ispirato alle Core Practices che la Committee on Publication Ethics (COPE) ha determinato al fine di sostenere e sviluppare buone prassi nei processi editoriali.
A tal proposito, la Rivista Sustainable e Responsible Management attiverà un processo di valutazione e selezione dei contributi destinati alla pubblicazione basato sui seguenti requisiti etici condivisi da tutti gli attori del processo (Editori, Direzione, Revisori e Autori)1
1. Doveri degli Organi della Rivista
Il Direttore Scientifico e il Direttore Responsabile sono responsabili della scelta dei contributi da pubblicare nella Rivista. Tale scelta si basa su una revisione anonima a doppio cieco (double blind peer-review) affidata ad uno o più esperti revisori appartenenti al Comitato dei Revisori della Rivista.
Il Direttore Scientifico e il Direttore Responsabile si impegnano a svolgere i propri compiti in modo da garantire un alto profilo alla Rivista, agendo in base ai principi della diligenza e della professionalità, e avendo cura che i contributi selezionati siano caratterizzati da elevato rigore scientifico.
Le decisioni di accettare o rifiutare un contributo per la pubblicazione, fonderanno esclusivamente sull’importanza, l’originalità e la chiarezza del contributo stesso e la pertinenza dello studio rispetto agli obiettivi e alla linea editoriale della Rivista. Pertanto, si garantirà sempre la disponibilità a
pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e scuse ove necessario.
Per questo, Direttore Scientifico e il Direttore Responsabile vigileranno sulla regolarità dell’intero processo di revisione dei contributi, garantendo l’anonimato dei revisori e impegnandosi ad evitare ogni conflitto di interessi, discriminazione per genere, orientamento sessuale o religioso, convinzioni personali o politiche, provenienza geografica e origine etnica.
2. Doveri degli Autori
Gli Autori, presentando i loro contributi alla Rivista, dovranno assicurarne l’originalità e altresì garantire che siano inediti e non siano stati sottoposti a valutazione presso altra rivista scientifica.
Gli Autori dovranno garantire che non sussistano conflitti di interessi che abbiano in qualche modo influenzato il contenuto del contributo presentato alla Rivista.
Con riferimento alla qualità dei contributi sottoposti alla Rivista, gli Autori si impegnano a garantire elevati standard qualitativi, rispettando l’obbligo di citare correttamente le fonti dei contenuti eventualmente riportati nel contributo e di ottenere i permessi necessari alla inclusione di immagini o altro materiale protetti da copyright. Gli Autori devono altresì garantire la veridicità dei dati riportati nei loro contributi, nonché munirsi dei necessari permessi, qualora esseri umani siano coinvolti dallo studio.
I contributi presentati alla Rivista che siano stati composti a più mani devono chiaramente riportare i nominativi di tutti i soggetti che hanno effettivamente contribuito alla stesura e approvazione del lavoro. Tali soggetti figureranno come Autori del contributo e dovrà essere chiaramente individuabile la divisione del lavoro all’interno del medesimo.
In caso vengano riscontrati nei contributi già pubblicati dalla Rivista errori o significative inesattezze, gli Autori sono tenuti a darne tempestiva comunicazione alla Rivista fornendo eventuali errata corrige.
3. Doveri dei Revisori
I Revisori svolgono un ruolo importante nel garantire la qualità dei contributi da pubblicare nella Rivista. Il processo di revisione dipende in larga misura dalla fiducia e dalla partecipazione volontaria degli studiosi coinvolti che devono seguire comportamenti responsabili ed etici.
La Committee on Publication Ethics (COPE), ha dedicato ampio spazio ai modelli di revisione e, in ogni caso, ha ribadito importanti regole di comportamento che i revisori devono seguire per assicurare una valutazione imparziale e di qualità dei contributi sottoposti a valutazione 2 .
In particolare, tra i principali doveri dei Revisori si annoverano:
- Leggere attentamente il manoscritto, così come eventuali file supplementari e/o materiale ausiliario (ad es. istruzioni per i revisori, etica richiesta e dichiarazioni politiche), qualora qualcosa non sia chiaro, è importante richiedere elementi mancanti o incompleti di cui si ha necessità per completare la revisione.
- Non contattare direttamente gli autori senza il permesso della Rivista.
- Rispettare la riservatezza del processo di revisione e astenersi dall’utilizzare informazioni ottenute durante il processo di revisione a proprio vantaggio o a vantaggio di altri, o per svantaggiare o screditare terzi.
- Non coinvolgere nessun altro nella revisione di un manoscritto.
- Rimanere imparziali in relazione alla nazionalità, credenze religiose o politiche, genere o altre caratteristiche degli autori.
- In caso di rilevato conflitto di interesse che possa impedire una recensione corretta e imparziale, avvisare la Rivista e chiedere consiglio.
- In caso di sospetta violazione dell’etica della ricerca e della pubblicazione, riferire alla Rivista.
- Seguire le istruzioni della Rivista per scrivere la recensione (formato o modalità di attribuzione di punteggi, consiglio su pubblicabilità o meno del contributo).
- Preparare un report di revisione che sia obiettivo e costruttivo, fornendo feedback che possa aiutare gli autori a migliorare il loro manoscritto.